Resoconto “Wrestling Together Again”

Vi riepiloghiamo quanto accaduto Sabato 25 Settembre 2021 a “Wrestling Together Again”, il nostro annuale evento benefico (quarta edizione, a partire dal 2018), il cui incasso viene donato completamente alla AIPD Bergamo Onlus.

Oltre a leggere il resoconto potete acquistare in prevendita scontata il digital download/stream dell’evento al seguente link (sarà pronto verso inizio/metà ottobre).

Single Match: Red Scorpion b. Lyon

Una rivalità infinita, quella che contraddistingue il “Guerriero Mascherato” Red Scorpion e la sua nemesi, il lottatore più muscoloso d’Italia, Lyon. E ne abbiamo avuto una riprova in questo equilibrato incontro, dall’esito poco chiaro, dato che grazie ad una rapidissima contromanovra Red Scorpion ha schienato in modo decisivo Lyon, senza però dimostrare una chiara superiorità. Che non sia ancora giunta la parola fine alla loro eterna sfida?

Mixed Intergender Tag Team Match: Electra & Brutus b. Mary & Dave Atlas

In questo match a coppie miste la Campionessa Italiana di Wrestling, Electra, insieme a Brutus ha sconfitto la beniamina del nostro pubblico, Mary, che ha unito le forze con Dave Atlas; l’atteggiamento più spavaldo del duo vincitore, che poteva contare anche su una maggiore esperienza, ha avuto il suo peso, per la delusione del pubblico milanese.

Single Match: LJ Cleary b. Rust

Ex campione di coppia Rising Sun, Rust non ha potuto difendere i titoli per l’infortunio del compagno, Cassi. Ancora imbattuto, dopo ormai circa 3 anni, ha quindi avuto un match di primo piano, potendo affrontare la superstar irlandese LJ Cleary, uno dei pesi leggeri più amanti nel continente. Il match è apparso equilibrato, fra le evoluzioni di LJ Cleary e la concretezza di Rust, fino al momento cruciale, ossia lo schienamento finale. Tuttavia, lunghe (ed inutili) sono state le proteste di Rust, in quanto a suo dire aveva i piedi sotto le corde, circostanza che renderebbe lo schienamento non corretto. Siamo certi che le sue proteste non si fermeranno al tentativo di aggressione per l’arbitro, fortunatamente interrotto backstage dal nostro staff.

Rising Sun World Championship Match: Nico Inverardi (c) b. Andres Diamond

Andres Diamond è uno dei veterani più apprezzati in Italia; atleta generoso, “vecchia scuola”, è un durissimo picchiatore dotato anche di buona agilità, ed il confronto con Nico Inverardi (Campione Mondiale ormai da vari anni, nonchè esponente della nuova generazione) ha infiammato i social nei giorni precedenti la sfida. Il pubblico si è subito diviso, sostenendo entrambi i lottatori con cori continui, mentre sul ring i due si sfidavano pensando più ad attaccare che difendere. Il vincitore è poi stato Inverardi, che ha così mietuto un’altra vittima, proseguendo nel suo cammino da Campione Indiscusso.

Rising Sun Tag Team Titles Match: Doblone & Andy Manero (c) b. Rebel Souls (Kronos & The Entertrainer), Party Hard Inc. (Riot & Trevis), Dennis & Backstreet Bjorn

Dovendo riassegnare i Titoli di Coppia (per l’infortunio di Cassi), la Rising Sun ha scelto di dare un’occasione e ben 4 team. I Rebel Souls, dominatori della scena milanese, I Party Hard Inc. (precedenti campioni di coppia), l’anomala coppia formata da Dennis e Backstreet Bjorn e la coppia poi risultata vincente, formata da Doblone ed un partner a sua scelta, rivelatosi essere Andy Manero, al rientro dopo oltre due anni di paura (precedentemente due volte Rising Sun Champion, nonchè recordman per il numero di giorni da campione). Il match è stato estremamente confusionario, con continui capovolgimenti di fronte e conteggi spezzati dall’intervento dei vari lottatori (i Party Hard in particolare sono più volte andati vicini alla riconquista dei titoli); alla lunga, però, ha prevalso la maggiore esperienza di Doblone e Manero, che hanno schienato il meno esperto Backstreet Bjorn (al suo esordio in Rising Sun), per la delusione ed arrabbiatura anche del suo partner, Dennis, che invece era parso estremamente in forma, e che è stato tradito proprio dalla prestazione del partner.

MWF Championship Match: Matt Disaster (c) w/Rebel Souls b. Dylan Rose

Si passa quindi al main event, che ha visto protagonista Matt Disaster con i suoi Rebel Souls, con il difficile impegno di difendere il titolo MWF dall’assalto di Dylan Rose, giovane formatosi in Canada e che già in precedenza ha dato prova di possedere grandi qualità. Dopo fase iniziali in cui nessuno dei due pare riuscire ad avere il dominio, proprio quando Dylan Rose sembrava potercela fare sono stati i Rebel Souls a salire in cattedra, interferendo nel match (grazie ad una birra opportunatamente utilizzata) mentre l’arbitro non poteva vedere, aiutando quindi Disaster ad ottenere il decisivo schienamento del rivale, fra i fischi del nostro pubblico che non ha chiaramente gradito ciò.

Single Match: Andy Manero b. Emanuel El G.

L’opener dello show serale vede nuovamente in azione Andy Manero, che aveva richiesto a gran voce di poter saldare i conti con Emanuel El G., che durante il suo ritiro l’aveva più volte imitato ed irriso. Il match ha visto a sorpresa anche una parte del pubblico sostenere El G., per quanto Manero restasse sostenuto a gran voce, e sono stati numerosi i momenti in cui si è creduto che il match fosse stato vicino ad una conclusione. Decisiva, però, l’ennesima Stayin’ Alive, alla quale El G. non ha avuto possibilità di reagire.

Single Match: Steve McKee b. Lupo

Secondo in card si è visto un match da molti ritenuto pressochè scontato: il “Maschio Alfa” Lupo contro il membro dei Rebel Souls, Steve McKee, in uno scontro di stili (peso massimo contro peso leggero). Il risultato, però, non dice davvero com’è andata: Lupo, difatti, era riuscito a schienare McKee per vari secondi, ma complice un involontario infortunio dell’arbitro non ha avuto modo di vedere dichiarata la vittoria, mentre approfittando della situazione sono arrivati i Rebel Souls ad originare un 4 contro 1 da cui nemmeno Lupo è riuscito a salvarsi. A quel punto a McKee è stato sufficiente attendere il rinvenimento dell’arbitro per ottenere lo schienamento decisivo, fra lo stupore ed il disappunto dei fans, che di sicuro attenderanno che in qualche modo Lupo chieda una rivincita.

Single Match: Mirko Mori b. AB Knight

Questo match ha visto confrontarsi due dei più splendidi talenti italiani: Mirko Mori, ex Campione di Coppia ed apprezzato atleta anche all’estero, contro il più giovane AB Knight, ancora alla ricerca di una prestigiosa vittoria che ne cementi lo status a livello internazionale. In questa contesa estremamente vivace, dal ritmo incessante, il nostro pubblico si è nuovamente diviso fra i due beniamini, fino al conclusivo conteggio di 3 col quale Mori ha schienato AB Knight. Estremamente significativo, però, che Mori stesso abbia poi lasciato il ring chiedendo ed offrendo l’applauso del rivale, mentre il nostro pubblico già stava a lui tributando una standing ovation, a dimostrazione che anche la sconfitta a volte può rappresentare una vittoria.

Titolo Interregionale ICW: Doblone b. Nico Narciso, Pasquale O’Malamente & Gabriel Bach (c)

Settimana scorsa, a Bergamo, Bach aveva irregolarmente sorpreso Doblone, vincendo il Titolo Interregionale ICW. Doblone aveva subito preteso una rivincita, ma nel match si sono poi inseriti due incomodi: Nico Narciso, il bel volto del Bologna Wrestling Team, e Pasquale O’Malamente, mariuolo napoletano (sempre amato dal pubblico per le sue “pazzie”). Per diventare campioni era sufficiente schienare uno dei contendenti, il che rendeva complessa la difesa per Bach. Dopo varie mosse potenzialmente risolutive, difatti, a risultare campione è stato proprio Doblone, schienando il malcapitato O’Malamente, per l’arrabbiatura di Bach che ha così rapidamente perso il titolo senza particolari colpe. Serata speciale per Doblone, che ha quindi conquistato due diverse cinture nel corso dello stesso evento, dopo che per anni aveva invano chiesto match titolati in Rising Sun!

Titolo Italiano di Wrestling: Alessandro Corleone (c) b. Dennis

“Il Padrino” Alessandro Corleone ha mietuto una nuova vittima, “La Minaccia” Dennis. Giovane in rampia di lancio, Dennis ha osato sfidare l’avversario in un match titolato, dandogli anche parecchio filo da torcere. Tuttavia, l’Uomo d’Onore del Wrestling Italiano è riuscito a controllare e domare l’avversario, ottenendo una meritata vittoria che ne ha ulteriormente consolidato lo status di Campione Italiano. Chi sarà il suo prossimo avversario? Avrà finalmente vita la sfida con Inverardi, in precedenza rimandata più volte a causa della pandemia?

Rising Sun World Championship Match: Nico Inverardi (c) b. LJ Cleary

Si arriva quindi al Main Event, la sfida fra il Campione Nico Inverardi, “il Fuoriclasse”, e lo sfidante, l’irlandese LJ Cleary.

Il match è un incredibile susseguirsi di emozioni e di mosse incredibilmente spericolate: dai calci terrificanti di Inverardi si passa alla Canadian Destroyer di LJ Cleary, ma la mossa che gli ha permesso di superare Rust non basta con Inverardi. L’azione continua in un crescendo che vede il nostro pubblico lasciare da parte la stanchezza, tifando a più non posso per entrambi i contendenti, a seconda delle preferenze. Alla fine, risulta vincente proprio la Canadian Destroyer, mossa però eseguita da Inverardi ai danni di Cleary, col finale conteggio di 3 e la conferma del Campione.

Dopo la fine del match arriva invece l’annuncio del prossimo evento, “Homecoming”, che andrà in scena Sabato 13 Novembre con il ritorno di Akira, che ha spedito un videomessaggio che viene proiettato in anteprima nell’arena (potete vederlo da questo link).

Con Inverardi ancora stremato sul ring, le parole di Akira risuonano chiare: tornerà in Rising Sun per riprendersi ciò che è suo, contro il suo grande amico Nico. Sfiderà quindi Inverardi proprio per il Rising Sun World Title, in un match che sarà il Main Event conclusivo dell’evento. Inverardi non ha nemmeno il tempo di rispondere, dato l’immediato coro “Yes! Yes! Yes!” partito dal pubblico, che sancisce quindi l’ufficialità del match. Ma sarà questa l’unica sfida che attenderà Akira ed Inverardi, o dovranno superare anche altri ostacoli? Lo scopriremo solo nei prossimi giorni, e per saperlo non dovete fare altro che continuare a seguirci sui social media e sul nostro sito!

Chiudendo, ci teniamo a ringraziare tutti i workers ed i fans che hanno contribuito alla realizzazione di “Wrestling Together Again” (evento realizzato in collaborazione con ICW e MWF): ricordiamo che l’intero incasso è stato donato alla Associazione Italiana Persone Down (AIPD) sez. Bergamo, e quella che è stata una bella serata a base di wrestling potrà nuovamente essere ricordata, per la quarta volta consecutiva, come un’occasione per fare anche del bene alla nostra comunità.

Resoconto dettagliato di quanto accaduto Sabato 25 Settembre 2021 a Wrestling Together Again, evento congiunto fra Rising Sun, ICW e MWF. Continua »